Ennio Alfani Ritratto con fazzoletto rosso. 2025 Matita e acrilico su legno, fazzoletto 125x30x5 cm.

80 volte Bella Ciao, a Roma la mostra per celebrare la Liberazione d’Italia dal nazifascismo

A “La Vaccheria” del IX Municipio di Roma Capitale, si svolgerà la mostra 80 Volte Bella Ciao: l’evento è curato da Roberto Gramiccia

Una mostra artistica denominata “80 volte Bella Ciao”, per ricordare una delle più importanti pagine storiche del nostro Paese. In concomitanza alla Festa della Liberazione italiana dal nazifascismo, il curatore artistico Roberto Gramiccia porta a Roma importanti interpreti nazionali e internazionali per non dimenticare quel periodo storico e soprattutto compiere un parallelismo con l’attuale scenario geopolitico che coinvolge l’Occidente.

La mostra artistica “80 volte Bella Ciao”: dove si svolgerà

La mostra pensata da Gramiccia per raccontare attraverso suggestioni la Liberazione d’Italia dal nazifascismo, si svolgerà nei locali de La Vaccheria in via Giovanni L’Eltore 35, nel cuore del IX Municipio di Roma Capitale e a pochi passi dalla via Cristoforo Colombo. L’evento verrà inaugurata mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 17, in un’iniziativa realizzata grazie all’impegno dell’ANPI Nazionale e il contributo dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

La missione dell’esposizione artistica alle porte dell’Eur

Gramiccia, nell’esposizione che sta curando all’interno de La Vaccheria, non si limita solamente al ricordo di una data importante come il 25 Aprile 1945 (ovvero ottant’anni fa). L’arte espressa diventa per la persona o gli stessi artisti un mezzo d’indagine, per recuperare una memoria non sempre conservata adeguatamente e soprattutto connetterla ai tempi attuali: un filo conduttore col quale coinvolgere non solo le generazioni più adulte, ma anche i più giovani.

L’arte torna ad acquisire tutta la propria potenza culturale, dovendo declinare il complesso storico che attualmente stiamo vivendo: un ritorno al lessico di guerra tra stermini e conflitti tra Paesi; una retorica del conflitto ormai diventata normale nelle conversazioni politiche o di semplici cittadini. Ecco allora come, dagli artisti italiani e internazionali, emerge l’urgenza di comunicare uno scenario alternativo, fatto di pluralità con linguaggi e forme e che si rifà agli ideali della Liberazione Nazionale.

Roberta Maola “Dal 1944” 2025 Matita su carta 42 x 28 cm
“Dal 1944” di Roberta Maola sarà esposta alla mostra 80 volte Bella Ciao – ilmarforio.it

Gli artisti che prenderanno parte a “80 volte Bella Ciao”

Alla mostra de La Vaccheria, che terminerà l’11 maggio 2025, saranno esposti i seguenti artisti: Ennio Alfani; Francesco Paolo Ambrosecchio; Paolo Assenza; Gianfranco Basso; Angelo Bellobono; Jacopo Benci; Paolo Bielli; Valeria Cademartori; Ennio Calabria; Bruno Ceccobelli; Primarosa Cesarini Sforza; Caterina Ciuffetelli; Angelo Colagrossi; Ettore Consolazione; Marzia Corteggiani; Gianni Dessì; Paolo Di Nozzi; Davide Dormino; Alessandra Giovannoni; Pierluigi Isola; Adele Lotito; Mauro Magni; Roberta Maola; Giuseppe Modica; Daniela Monaci; Franco Mulas; Gianfranco Notargiacomo; Luca Padroni; Claudio Palmieri; Maurizio Pierfranceschi; Luca Piffero; Salvatore Pulvirenti; Pietro Ruffo; Saverio Ruiu; Jack Sal; Stefano Salvi; Sandro Sanna; Maurizio Savini; Vincenzo Scolamiero; Silvia Stucky.

Le istituzioni presenti all’inaugurazione della mostra nel IX Municipio di Roma

All’inaugurazione del 23 aprile, interverranno diverse istituzioni legate a Roma Capitale e le associazioni di memoria storica italiana. All’intervento del curatore Roberto Gramiccia, sarà presente l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio, la Presidente del IX Municipio Titti Di Salvo, la Presidente di ANPI Roma Marina Pierlorenzi e il Segretario Nazionale dell’ANPI Fabrizio De Sanctis.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Focus!

Potrebbero anche interessarti: