Totem a via delle Cave di Pietralata

Anche Roma avrà una propria Rambla, posizionato il totem a Pietralata. Cittadini: “Speriamo non siano soldi buttati”

I residenti del IV Municipio di Roma Capitale sono scettici: il nuovo totem della Rambla di Pietralata non convince tutti i cittadini della zona

C’è un misto di entusiasmo e scetticismo attorno alla nuova Rambla di Roma, che sorgerà nei quadranti tra Pietralata, largo Beltramelli e la stazione Tiburtina. Nella giornata di martedì è stato portato l’immenso totem in metallo nella zona, in una struttura che simboleggerà il progetto urbanistico ultimato dall’impegno della Giunta guidata dal sindaco Roberto Gualtieri e quella del Presidente del V Municipio Massimiliano Umberti. Una novità che, nei fatti, non convince all’unanimità tutti i residenti.

La nuova Rambla di Roma: cosa sorgerà nel quartiere di Pietralata?

Un’area pedonale per i residenti del IV Municipio, in un progetto urbanistico costato circa 4 milioni di euro alle casse comunali. L’intervento che rientra nel Sistema Direzione Orientale (SDO), pone a creare un’opera che favorisca la socializzazione tra i residenti del quadrante tiburtino. Progetto che, com’è risaputo, era già atteso negli anni passati sul territorio e che a distanza di tempo solamente oggi vede finalmente luce.

I lavori della Rambla di Pietralata sono partiti nel 2021, ma nell’effettivo sono arrivati a ultimazione solamente nelle ultime settimane. In un lavoro che ha coordinato IV Municipio, l’Assessorato ai Lavori Pubblici locale e il Dipartimento Simu, è plausibile come l’opera urbana possa essere ultimata entro il mese prossimo e aprire, dopo i rilievi di rito, anche nel prossimo futuro. Dopotutto, l’area pedonale punta a cambiare la faccia di questo quadrante cittadino, cominciando dalla riqualificazione di via delle Cave di Pietralata.

Una grande scala farà accedere i residenti all’area pedonale, riempiendo la zona di numerosi arredi molto appariscenti: una fontana, particolari luci a colonna che ben si amalgamano all’ambiente circostante, un percorso ciclopedonale, un’area volta alle attività sportive da far svolgere ai residenti, una sistemata al verde pubblico. Insomma, scendere di casa e passeggiare a piedi diventerà più bello se il grosso progetto verrà curato adeguatamente.

Non tutti sono d’accordo: le parole del consigliere Fabrizio Montanini

Tra gli scettici ad alcuni aspetti del progetto urbanistico, c’è il consigliere di Forza Italia in IV Municipio Fabrizio Montanini. L’attacco è soprattutto al totem che sorgerà al centro della rotatoria di via delle Cave di Pietralata, che riporterà sui propri lati le diciture “Rambla” e “IV Municipio”. Se la passeggiata pedonale ha una sua indubbia utilità, l’enorme torretta di metallo attualmente rappresenta una struttura poco coerente alla zona e potrebbe palesare uno spreco considerevole di denaro pubblico.

Resta che il totem potrebbe acquisire una forte utilità nel quadrante cittadino, come suggerisce anche Montanini per la sua elevata altezza. Come evidenzia il consigliere di Forza Italia sul gruppo Comitato Beltramelli-Meda-Portonaccio (Tiburtina), la struttura potrebbe incarnare queste funzioni in sostegno della comunità cittadina: “Mi auguro di cuore che acquisti una qualsiasi funzionalità, magari con l’apposizione di telecamere che controllino i parcheggi, la scalinata e il centro di accoglienza circostanti questa “Rambla”. Nel progetto iniziale non era previsto. La rotatoria è parte del progetto SDO ed era verde. Questa è una novità dell’attuale amministrazione. Dei 4 milioni di euro stanziati, evidentemente, gli è avanzato qualcosa, ma potevano destinarlo in qualcosa inerente alla sicurezza visto quello che stiamo vivendo in questo periodo e non a un’opera utile solo per farsi belli in Municipio scattandosi i selfie lì sotto“.

Il Totem del IV Municipio di Roma: favorevole e contrari

Se Montanini esprime una sua idea sul totem, l’opinione pubblica si spacca sulla struttura in metallo. I favorevoli sono anzitutto quei residenti che per anni hanno dovuto sorbire trascuratezza nella zona, come raccontano le immagini della rotonda in balia di erbe infestanti e poco curate. Dall’altra, al contrario, persone che evidenziano il danno estetico: ribattezzato il “mostro altissimo”, rivendicano come la struttura mal si concilia a quel quadrante cittadino e invita il sindaco Gualtieri per venire a verificare personalmente questo aspetto.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Focus!

Potrebbero anche interessarti: