Autobus in fiamme alla Portuense

Autobus in fiamme alla Portuense, paura sulla linea 701 Roma TPL

Paura nel quadrante Portuense dell’XI Municipio, dove l’autobus della linea 701 Roma TPL ha preso fuoco all’interno del capolinea di via Lenin

Momenti di panico sull’autobus a Roma, dove un mezzo per il trasporto pubblico è andato in fiamme mentre attraversava il quartiere della Portuense. L’episodio si è svolto sulla linea del 701 Roma Tpl, col bus che si stava accingendo per finire il proprio giro con l’approdo al capolinea. Proprio in prossimità dell’ultima fermata, un guasto meccanico avrebbe innescato il pesante incendio all’interno del veicolo: inutili i tentativi dell’autista di provare a domare le fiamme e soprattutto contenere i danni all’interno dell’abitacolo.

Autobus in fiamme alla Portuense: il fatto sulla linea 701 Roma TPL

Sono passate le tre del pomeriggio quando l’autobus di linea 701, gestito da Roma TPL, comincia a mostrare gravi problemi di origine meccanica. Da vano del motore esce del fumo nero, probabilmente innescato da un surriscaldamento dello stesso meccanismo. Nonostante l’intervento dell’autista con l’estintore, per contenere i danni all’interno del mezzo, il fuoco si fa prepotentemente strada sulle componenti dello stesso veicolo.

L’incidente meccanico, occorso a pochi passi dal capolinea di via Lenin, prepotentemente si propaga in poco tempo su tutta la struttura veicolare. Le fiamme mangiano la parte anteriore del mezzo di trasporto, gli interni dell’abitacolo e fanno esplodere i vetri con il calore sprigionato dalle fiamme. Una scena da paura, dove solo fortunatamente nessuno si è fatto male e soprattutto l’autista è riuscito a non rimanere ferito nel gravoso episodio.

Le condizioni dell’autobus dopo l’incendio

Dopo il violento incendio, dell’autobus rimane veramente poca roba. Le fiamme, domate per diversi minuti solo con alcuni estintori, erano così potenti da riuscire a mangiare anche numerosi parti in plastica della carrozzeria esterna. La vettura, che aveva alle spalle numerosi anni di servizio, era nella flotta a disposizione della Bis Tuscia per coprire le linee in gestione sul territorio periferico della Capitale d’Italia. Il mezzo, dell’Iveco, è stato irrimediabilmente distrutto dalle fiamme che hanno divorato l’area del motore, la postazione dell’autista e tutta la restante parte dove siedono solitamente i passeggeri in viaggio.

Autobus in fiamme alla Portuense: la bonifica del mezzo

Dell’autobus in fiamme rimane solo una carcassa di carrozzeria bruciata e dal colore nero pece. Molte parti dell’abitacolo, come testimoniano le foto dei residenti, nell’incendio si sono letteralmente sciolte e si sono appiccicate sul manto stradale. Sul posto, nelle scorse ore, è arrivata una camionetta: oltre a spegnere alcune parti ancora incandescenti per il fuoco, ha documentato la vicenda con un sopralluogo e programmato gli interventi in vista di una bonifica dell’area. Intanto, per i residenti di via Lenin, il forte odore di bruciato ha raggiunto anche le aree residenziali tra via dell’Imbrecciato e via Pietro Frattini.

Autobus della linea 701 Roma TPL in fiamme a via Lenin
Autobus in fiamme al capolinea di Portuense – (Marco Palma) – ilmarforio.it

Autobus in fiamme alla Portuense: la paura delle persone presenti

L’autobus divorato dalle fiamme è un’immagine scioccante ancora negli occhi di numerosi cittadini e soprattutto l’autista del mezzo. L’uomo ha provato a domare le fiamme, partite per motivi da chiarire dopo una sterzata del mezzo e in prossimità del capolinea. Proprio dalla fermata, vedendo il fuoco, diversi colleghi del dipendente di Roma TPL sono corsi in suo soccorso, tentando di arginare il vasto incendio.

Una situazione domata solo dall’intervento dei Vigili del Fuoco, che davanti agli occhi si sono trovati un muro di fumo nero e soprattutto delle lingue di fuoco che divoravano il mezzo di trasposto. Secondo i primi accertamenti effettuati dai soccorritori su quello che rimaneva del mezzo, il veicolo poteva considerarsi “giovane” in confronto a molteplici altri autobus che circolano per la capitale: le documentazioni, infatti, stabilivano come il bus fosse entrato in servizio nel 2016. Periodo dove, probabilmente, l’usura meccanica potrebbe aver giocato un ruolo, nei fatti stimolando il surriscaldamento del mezzo e la successiva combustione. Un’ipotesi che, nei prossimi giorni, dovrà essere vagliata e poi confermata dagli inquirenti che stanno indagando sul caso.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Focus!

Potrebbero anche interessarti: