Degrado e roulotte imperversano sulle strade del quartiere di Villa Bonelli nell’XI Municipio di Roma: sbandati lasciano i rifiuti sulle auto in sosta
Non c’è speranza per salvare molte strade di Roma dal degrado. Davanti alla mancanza di attenzioni da chi dovrebbe garantire il decoro nei quartieri, la situazione in alcuni quadranti della Città Eterna sembra sempre più imbarazzante. Tra roulotte e atti osceni, le strade sembrano diventare un percorso all’insegna dell’orrore: una condizione che, ormai da diversi anni, conoscono bene alcuni residenti nell’XI Municipio della Capitale.
I clochard diventano padroni delle strade di Roma: la situazione a Villa Bonelli
La situazione viene denunciata pubblicamente dal consigliere municipale di Fratelli d’Italia in XI Municipio Marco Palma, che è tornato a parlare delle condizioni di degrado all’interno di Villa Bonelli. Dopo l’exploit dei furti all’interno delle macchine in strada, anche le condizioni delle strade creano più di qualche pensiero ai residenti: sporche, piene di rifiuti e soprattutto coi senza fissa dimora che, vivendo nelle roulotte, dettano legge all’interno del quartiere.
Gli episodi di degrado contestati nell’XI Municipio
La situazione, sul piano del decoro, sembra aver superato ogni limite. I “camperisti di fortuna” vivono senza nessuna regola, arrivando a poggiare i loro averi o immondizia varia sulle auto in sosta. A via Pietro Frattini, come racconta il consigliere Palma, gli ultimi episodi evidenziano una condizione surreale: sulle auto in sosta, gli sbandati sarebbero arrivati a poggiare anche due materassi utilizzati per dormire durante la notte.
La condizione delle roulotte nel quadrante di Roma
I residenti sono esausti dei picchi di degrado che toccano il loro quartiere, in episodi che sembrano diventare più gravi col passare dei giorni. La roulotte degli sbandati è diventata una discarica a cielo aperto, con le persone che ci vivono all’interno che hanno ammassato rifiuti fuori dal veicolo: padelle rotte, taniche, pezzi di mobilio, stracci, materiali edili, bandiere e addirittura dei birilli. Questi ultimi, probabilmente, utili per qualche attività di giocoleria ai semafori della zona.
Sul cofano, s’intuisce come chi viva la roulotte possa avere delle doti artistiche. Troviamo quattro tele di fortuna, di cui tre dipinte solamente con sfumature violacee e verde acqua. Più particolare la tela lasciata sul parabrezza, che sullo sfondo viola rappresenta un cranio stilizzato di colore verde. Al suo fianco, poi, un vecchio quadro con cornice. Poi un grosso straccio dai colori grigi e una grossa busta dell’immondizia. Intanto, sulla vicenda di emergenza abitativa, il consigliere Palma ha scritto alle Forze dell’Ordine, la Polizia Locale e i servizi sociali del Comune.