Pezzi di carrozzeria delle automobili nel Parco di Centocelle

Degrado a Roma, carrozzeria abusiva al Parco di Centocelle: auto smontate all’interno della riserva

Pezzi di carrozzeria all’interno del Parco Archeologico di Centocelle: la situazione segnalata all’Assessorato all’Ambiente del V Municipio di Roma

Torniamo a parlare dello stato di degrado di Roma, oggi visto sotto la chiave della tutela al verde. Da diversi giorni, sono molteplici le segnalazioni di una carrozzeria abusiva all’interno dello storico Parco Archeologico di Centocelle. All’interno dell’area, sono state rinvenute auto smontate e pezzi delle stesse vetture: i ladri, secondo i ritrovamenti, avrebbero lasciato all’interno dello spazio in V Municipio delle componenti legate a veicoli sportivi o lussuosi.

Il cimitero delle automobili a Roma: la situazione al Parco di Centocelle

A denunciare pubblicamente la vicenda è il signor Alessandro Moriconi, ex Assessore del VII Municipio e attuale attivista nel quadrante del V Municipio capitolino. Nella sua passeggiata, il cittadino si è imbattuto in una particolare discarica abusiva all’interno del polmone verde di Centocelle: un accumulo di pezzi d’auto accatastati nel verde, che comprendevano principalmente paraurti anteriori e sedili legati ad automobili di grande cilindrata.

Nello spazio, come evidenzia in un video di Facebook il signor Moriconi, ci sono importanti pezzi di carrozzeria legate ad automobili provenienti dalle case di Audi e Mercedes. Qualcuno ha abbandonato le componenti delle autovetture, dove tra parti accatastate possiamo trovare tanti elementi facilmente rintracciabili in uno sfasciacarrozze: non solo paraurti e parafanghi, ma anche portiere degli sportelli, parabrezza e addirittura un serbatoio.

Come sono stati trasportati i pezzi delle automobili lì?

La domanda che si pone Moriconi, giustamente, è quella di come ci siano finiti i pezzi delle automobili fino laggiù. In prossimità dell’accatastamento delle componenti automobilistiche, sono ben visibili le tracce di un mezzo pesante: veicolo che, secondo logica, potrebbe aver sversato e poi abbandonato le parti di carrozzeria. Tutto forse durante le ore del giorno, considerato come l’area del Parco di Centocelle è chiusa durante la notte da un cancello con la catena dall’ingresso con via degli Angeli.

Pezzi di carrozzeria all'interno del Parco Archeologico di Centocelle
Pezzi di carrozzeria nel Parco Archeologico di Centocelle a Roma – ilmarforio.it

La segnalazione al V Municipio di Roma Capitale

Moriconi, anche per la sua esperienza istituzionale e in tema ambientale, ha subito segnalato la vicenda all’Assessorato all’Ambiente del V Municipio e la Polizia Locale di Roma Capitale. Come fa notare, il fenomeno all’interno del Parco di Centocelle sarebbe recente, coi pezzi di carrozzeria che avrebbero cominciato ad apparire verso la fine di marzo 2025. Episodi dove, le istituzioni, sono ancora in tempo per contenere la situazione e magari portare avanti delle indagini legate ai furti in auto sul territorio capitolino.

Un problema strettamente collegato ai furti in auto nella Capitale

Come abbiamo evidenziato anche negli scorsi giorni, le vicende del Parco di Centocelle potrebbero essere l’ennesimo capitolo del triste fenomeno dei furti in auto a Roma. Un episodio che, ancora oggi, sta creando numerosi problemi nel quadrante del XI Municipio, con una caccia alle auto sportive soprattutto nei quadranti di Portuense e Villa Bonelli. In questo caso, sono passate alle cronache le vicende legate allo smontaggio di diverse BMW nuove e private di gran parte della carrozzeria, compreso il volante e le gomme.

Un problema che, però, non esclude altri territori capitolini. Nel IX Municipio, un boom di furti nelle automobili si sta continuamente svolgendo tra la via Ostiense e la via Cristoforo Colombo: i ladri, in questo senso, avrebbero messo un mirino su quartieri come il Torrino, Mezzocammino, Mostacciano, Spinaceto e l’Eur. Una situazione che non si riesce più a contenere, considerato come alcuni reati sono stati compiuti anche all’interno di garage privati o parcheggi condominiali.

Una storia che evidenzia come, ormai a Roma, le automobili non sono più al sicuro da nessuna parte. Altre storie ci arrivano dal X Municipio, dove i furti non si fermano solamente a Ostia o nel quadrante di Ostia Antica. Macchine coi vetri rotti si sono registrate anche all’interno del parcheggio nei pressi della stazione ferroviaria di Acilia, coi ladri che hanno toccato le automobili di numerosi residenti e pendolari.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Focus!

Potrebbero anche interessarti: